berlino "take it easy" 2023


Berlino, la capitale della Germania della riunificazione, la megalopoli giovane con il più alto tasso di natalità del paese, il polo attrattivo di multinazionali come Amazon, la mecca delle start-up come Zalando, la  capitale mondiale della musica tecno.

Come in un menu à la carte, Berlino è un caleidoscopio di umori e sensazioni, passioni folgoranti e cupi sotterranei, che seduce a modo suo ognuno dei suoi cinque milioni di visitatori.

Berlino non è bella, è sexy!

Non è elegante come Parigi con i suoi boulevard, nè nostalgica come Vienna e nemmeno aristocratica come Londra. E allora, perchè Berlino?

Berlino è amata dagli appassionati di storia europea, dagli appassionati di architettura, da chi vuole mettersi in gioco nelle nuove start-up, da chi cerca ispirazione, dalle anime belle e da quelle inquiete.

Negli anni settanta è la città maledetta di Christiane F e i ragazzi dello Zoo e di un David Bowie in cerca di riscatto e di ispirazione, negli anni ottanta è la meta dei giovani alternativi, dell'Ovest per essere esentati dal servizio militare, dell'Est per scappare dalla repressione della DDR, negli anni novanta è la ritrovata capitale della Germania unita da ricostruire e da amalgamare, fino ai giorni nostri, quando la Berlino moderna succede alla nobile Londra come polo di attrazione della gioventù internazionale.

Il biciviaggio di FIAB andrà a toccare queste diverse anime della città che intrecciandosi, vanno a costruire il tessuto di una città enigmatica che sa reinventarsi e guardare avanti, senza mai dimenticare le ferite del suo doloroso passato.

 

 


Programma

Giorno 1 – 20/08

Arrivo in autonomia dei partecipanti a Berlino e ritrovo con il capogruppo presso l’hotel selezionato.

Cena libera e pernottamento in htoel.

 

 

Giorno 2 – 21/08

Colazione in hotel.

La mattina sarà dedicata a un tour a piedi con una guida che ci farà scoprire la città, dandoci un inquadramento storico e culturale di Berlino.

Nel pomeriggio si comincia a pedalare. Seguendo il Mauer Park e l’ex confine Est/Ovest che divideva la città si visiteranno i quartieri di quella che era la parte orientale della città, Friedrichshein e Kreuzberg.

Friedrichshein è un quartiere dall’atmosfera punk e alternativa, dove è presente una sezione del Muro decorato con murales a tema politico, fiancheggiato da molti edifici dell’epoca sovietica, creando un dualismo molto peculiare.

Kreuzberg è invece un ampio quartiere dove vivono studenti, artisti e una grande comunità turca. L’area è caratterizzata da caffè, spazi verdi e street art, che rendono la zona molto piacevole da visitare per bere qualcosa e rilassarsi.

Cena libera e pernottamento.

 

 

Giorno 3 – 22/08

Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.

La giornata di oggi ci porterà a vedere i quartieri e i locali tipici dei berlinesi, da Kottbusser Tor al Mercatino di Maybach Ufer, dal Treptower Park al Villaggio di Koepenick.

Un giornata che ci farà vedere alcune delle zone più nevralgiche della città, snodi essenziali della quotidianità berlinese.

Cena libera e pernottamento.

 

 

Giorno 4 – 23/08

Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.

In bicicletta, seguiremo il celebre Muro partendo dalla East Side Gallery e soffermandoci sui punti più iconici della città quali:

-         Alexanderplatz è una delle più importanti piazza di Berlino. Situata nel quartiere Mitte, Alexanderplatz è storicamente considerata il centro della parte orientale della città ed è circondata da alcuni dei più famosi edifici tedeschi, quali il Fernsehturm e la Torre della Televisione.

-         Porta di Brandeburgo: simbolo della Berlino moderna, fu sede del discorso di Ronald Reagan. Il presidente, nel 12 giugno 1987, si rivolgeva a Gorbachov chiedendo l’abbattimento del muro con queste celebri parole: “fintanto che la Porta di Brandeburgo rimarrà chiusa, la Questione tedesca resterà aperta”.

-         Castello di Charlottenburg: inaugurato nel 1699, il castello fu voluto da Sofia Carlotta di Hannover. Grande appassionata di arte, la regina fece costruire l’edificio per essere un centro di arti e filosofia, tanto da prendere il nome di “corte delle muse di Carlotta”.

Cena in ristorante, rientro in hotel e pernottamento.

 

 

Giorno 5 – 24/08

Colazione in hotel.

In questa giornata, usciremo da Berlino per visitare Postdam, cittadina poco lontana famosa per il Palazzo si Sanssouci, l’antica residenza estiva di Federico il Grande, re di Prussia. Spesso indicata come la “Versaille tedesca”, Postdam presenta un insieme di beni culturale di primaria importanza e bellezza, inseriti tra i Beni dell’Umanità UNESCO.

Nel pomeriggio avremo la possibilità di fare un tour in barca lungo il fiume Havel. Una rilassante navigazione lungo il fiume e i suoi piccoli laghi, ammirando dallo specchio d’acqua le bellezze architettoniche di Postadam e Berlino.

Cena libera e pernottamento.

 

 

Giorno 6 – 25/08

Colazione in hotel.

Giornata dedicata alla visita guidata del Campo di Concentramento di Sachsenhausen, uno dei più grandi in Germania, attivo dal 1936 al 1945.

Data la sua vicinanza con Berlino, questo centro fu utilizzato come campo di formazione per l’addestramento dei comandanti e del personale che veniva poi mandato a gestire i diversi campi di concentramento presenti in Europa.

N.B.: questa visita è facoltativa. Possibilità di seguire altre attività in autonomia nel caso il sito non fosse di vostro interesse.

 

Cena libera e pernottamento.

 

 

Giorno 7 – 26/08

Colazione in hotel.

Giornata libera per la visita in autonomia di Berlino.

Cena in ristorante, rientro in hotel e pernottamento.

 

 

Giorno 8 – 27/08

Colazione in hotel e check-out.

Rientro in Italia.

 

 

N.B.: L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni nell’ordine, senza cambiare però i contenuti.

 

 


Prezzo

€ 1140,00

Acconto di € 300,00 da versare entro il  19/05/2023

Saldo da versare entro il 18/08/2023

 

 

Incluso

·        Pernottamenti in hotel in camera doppia con trattamento di BB

·        Tasse di soggiorno

·        Nr. 2 cene in ristorante

·        Ticket per il trasporto urbano locale per l’intero tour

·        Tour in barca come da programma

·        Visita guidata di Berlino

·        Noleggio bicicletta muscolare per l'intero tour con consegna e ritiro in loco

·        Accompagnatori FIAB per l’intero tour

·        Assicurazione medica, bagaglio, annullamento e quarantena

 

 

Non Incluso

·        Pasti non indicati in INCLUSO

·        Ingresso e visita guidata del Campo di Concentramento di Sachsenhausen: € 10,00

·        Extra di carattere personale e quanto non indicato in INCLUSO

·        Supplemento camera singola: € 430,00 per l’intero periodo

 

Accompagnatore FIAB: Alessandra Tormene e Massimo Tocci