Itinerario in una delle zone della Bretagna più interessanti e meno conosciute, tra ciclabili sul mare o lungo i fiumi, tra città storiche e isole selvagge, tra fortezze inespugnabili e case a graticcio, tra boschi incantati e menhir misteriosi. Torneremo con l’autenticità di queste terre impressa negli occhi e nel cuore. Un viaggio unico da non farsi scappare.
Le 10 cose da non perdere in questo viaggio:
1. La cattedrale a due guglie gemelle di Quimper e il suo romantico centro medioevale
2. La “Ville Close - Città chiusa” di Concarneau e le altre fortificazioni progettate da Vauban
3. La ciclabile sul mare della tappa Concarneau – Lorient
4. I bunker per sommergibili di Lorient
5. I faraglioni, le chiesette a picco sul mare e i paesaggi mozzafiato a Belle-Ile
6. Gli innumerevoli Menhir paleolitici di Carnac
7. I centri storici medioevali di Vannes e Rennes
8. La vista sul golfo di Morbihan con le sue decine di isole
9. Le ciclabili immerse nel verde lungo i fiumi Blavet e Vilain
10.Le crepes che la Bretagna ha esportato in tutto il mondo ma che qui mantengono il loro fascino originale
1° GIORNO – 30 GIUGNO
Partenza in bus da Vicenza nel pomeriggio, si potrà salire in bus anche a Verona o a Milano. Da Vicenza sono 1.500 km, si viaggia di notte.
2° GIORNO – 1 LUGLIO
Arrivo previsto a Quimper nel pomeriggio.
Riposo e visita in autonomia della graziosa città con le sue stradine medioevali e i ponti sui suoi due fiumi.
Cena in albergo e pernottamento.
3° GIORNO – 2 LUGLIO: CONCARNEAU – LARMOR-PLAGE
DISTANZA: 70 km, parzialmente collinari
DISLIVELLO: 420 mt di dislivello totali, elevazione massima 62 mt
Colazione in hotel. In bus andremo da Quimper a Concarneau. La partenza in bici è
dalla “Ville Close”, il quartiere circondato dalle mura edificate nel 1577 dal generale Vauban. Concarneau è anche sede principale di una delle scuole di vela più diffuse in Francia e prendono il
nome dal piccolo arcipelago di fronte a questa cittadina: Glenans.
Una breve citazione letteraria per dire che ben due romanzi di Simenon: “Le ragazze di Concarneau” e “Il cane giallo“, polizieschi con protagonista Maigret, sono ambientati in questi
luoghi.
Il percorso va verso sud-est seguendo la Ciclabile Nazionale V5 “La Littorale”, dapprima all’interno,
transitando spesso su strade secondarie in cui ringrazieremo i numerosi boschi o filari di alberi che ci faranno ombra lungo il percorso, fino ad arrivare sull’oceano all’altezza dell’estuario
del fiume Laita, in cui la spettacolare ciclabile ci permetterà di pedalare a pochi metri dal mare arrivando a Larmor-Plage nei pressi di Lorient da
sud.
Cena e pernottamento in hotel.
4° GIORNO - 3 LUGLIO: LORIENT – QUIBERON
DISTANZA: 60 km, prevalentemente pianeggianti
DISLIVELLO: 300 mt di dislivello totali, elevazione massima 47 mt
Colazione in hotel e partenza per la nuova tappa.
Alla partenza si attraversa Lorient, importante porto turistico, nella seconda guerra mondiale ospitava in un ciclopico bunker, con un tetto di dieci metri di spessore, i sottomarini tedeschi. Per questo motivo Lorient è stata rasa al suolo con innumerevoli e inutili bombardamenti. Il bunker rimase in piedi, venne utilizzato dalla marina francese per poi diventare un museo della nautica. Il percorso segue per i primi km strade secondarie nella campagna bretone, tra villaggi che mantengono l’antico spirito bretone come Ètel o Sainte Barbe e le tipiche fattorie con i muri di pietra a vista e le finestre bugnate. Poi raggiungiamo il mare percorrendo una via verde tra le dune di sabbia fino ad insinuarsi nella stretta penisola di Quiberon, attraversata da una ciclabile o da strade secondarie che ci permette di raggiungere la città omonima lontani dal traffico a due passi dalla spettacolare Cote Savage, set di numerosi film tra cui “la scogliera dei misteri” ancora visibile su Rai Play. La penisola di Quiberon è stata abitata fin dal neolitico. Sono osservabili diversi menhir risalenti a quel periodo. I veneti sono stati i primi abitanti di questo territorio. Vennero assoggettati dai romani nel 56 Ac Da Giulio Cesare e poi cacciati dai Bretoni nel 435 DC. Qualche studioso azzarda l’ipotesi che quei veneti hanno qualcosa in comune con i veneti italiani.
Parte del pomeriggio sarà libero per relax su spiagge o in piscina o per una passeggiata in autonomia lungo le belle coste della penisola.
Cena in albergo e pernottamento.
5° GIORNO – 4 LUGLIO: BELLE-ILE-EN-MER
DISTANZA: 40 km, collinare, brevi tratti impegnativi
DISLIVELLO: elevazione massima 70 mt
Colazione in hotel.
Caricheremo le nostre bici su un catamarano a vela e navigheremo in modalità sostenibile per circa 1:45 minuti da Port Maria di Quiberon fino a Sauzon, colorato piccolo borgo di pescatori a nord di Belle-ile-En-Mer. Se l’hanno chiamata “Bell’isola sul mare” una ragione ci sarà, e lo scopriremo assieme girandoci attorno in senso antiorario lungo un percorso che si snoda su stradine interne semideserte che ci porteranno a vedere la casa di Sarah Bernardt e il faro a picco sul mare di Pointe des Pulains, i faraglioni di Port Coton, dipinti da Monet e le spiagge bianche della calette a est protette dal vento dell’atlantico. Ci sarà modo di dare un’occhiata alla fortezza del solito Vauban, che sovrasta Le Palais, la città principale dell’isola, con i suoi bastioni a picco sul mare. Da Sauzon riprenderemo il catamarano a vela che ci riporta a Quiberon.
Cena libera e pernottamento.
6° GIORNO – 5 LUGLIO: QUIBERON – PORT NAVALO – VANNES
DISTANZA: 85 km, leggermente collinare
DISLIVELLO: 300 mt in totale
Colazione in hotel e partenza in bici.
Si esce in bici dalla penisola attraverso villaggi tipici e poi ci si addentra per arrivare a Carnac con i suoi incredibili menhir preistorici allineati per diversi chilometri. Sembra che davvero Obelix si sia divertito a mettere tutti i menhir in fila, ma in realtà la datazione è ben precedente ai Galli che sono comparsi in questa regione migliaia di anni dopo. Più avanti i “giganti” hanno lasciato ancora il loro segno su queste terre e prima di pranzo potremo vedere il colossale megalite di Mariaquer, alto 23 mt (il più grande megalite mai spostato dall’uomo), caduto e spezzato in tre tronconi o il dolmen inciso “la tavola dei mercanti” che ci verrà illustrato da una guida in italiano.
Dopo pranzo attraversiamo il tratto di mare dividendoci su due piccoli traghetti per raggiungere Port Navalo sull’altro braccio che racchiude il golfo di Morbihan, per il resto della giornata stiamo prevalentemente su ciclabile, spesso in sede propria e con fondo a volte sterrato ma sempre segnalata.
Durante il percorso appariranno improvvisamente insenature, villaggi, fattorie che animeranno la pedalata fino a fare il nostro spettacolare ingresso a Vannes una delle città più belle della Bretagna, fondata dai veneti, civitas venetorum era il suo antico nome che poi si trasformò in Vannes. Teatro di numerose battaglie dei romani contro i galli, ci accoglie con il suo centro medievale e le tipiche case a graticcio.
Arrivo in hotel, cena libera e pernottamento.
7° GIORNO – 6 LUGLIO: VANNES – PONTIVY
DISTANZA: 80 km, collinari
DISLIVELLO: 700 mt di dislivello prevalentemente al mattino, elevazione massima 126 mt
Colazione in hotel.
Al mattino puntiamo decisamente verso nord, abbandonando definitivamente il mare per inoltrarci nella campagna bretone più autentica e tradizionale. Attraversiamo un
bucolico paesaggio collinare e altre piccole città interessanti come Grand-Champ. A sorpresa, nel cuore della foresta di Camors ci imbatteremo in un
gigantesco Menhir che sembra ergersi a difesa della natura e della storia della Bretagna. Dopo la città di Baud l’itinerario cambia
completamente, seguendo una fresca ed ombreggiata ciclabile che segue sempre sulla sinistra idrografica il corso sinuoso del fiume Blavet, canalizzato
da Napoleone per collegare l’interno ai porti bretoni, che raggiunge placido la città di Pontivy, altra splendida città bretone con il suo castello
fortificato voluto da Jean II di Rohan nel XV secolo.
Al termine della pedalata caricheremo le bici sul bus per la tappa di avvicinamento del giorno successivo.
Arrivo in hotel, cena libera e pernottamento.
8° GIORNO – 7 LUGLIO: MESSAC – RENNES
DISTANZA: 50 km, pianeggianti
DISLIVELLO: insignificante
Colazione in hotel e partenza in bus.
Al mattino avvicinamento di circa 100 km per raggiungere Messac, da dove si parte per una splendida ciclabile in scorrevole ghiaino compatto, lungo il fiume Vilaine, anch’esso reso navigabile, per raggiungere Rennes, la capitale della Bretagna. Per tutto il percorso saremo immersi nella pace e nella natura, ultima tappa di riflessione per ripensare alle meraviglie che ci hanno accompagnato durante la settimana.
Arrivo in città nel primo pomeriggio e carico bici nel bus. Alle 18 visita guidata a piedi della città, conosciuta per le case medioevali in legno e per la maestosa cattedrale.
Cena in hotel e pernottamento.
9° GIORNO – 8 LUGLIO: DIGIONE
Colazione in hotel e trasferimento in bus da Rennes al centro della città di Digione (circa 600 km) dove passeremo l’ultima notte prima del ritorno in Italia.
Cena libera e pernottamento.
10° GIORNO – 9 LUGLIO: DIGIONE – ITALIA
Colazione in hotel e partenza in pullman.
Arrivo del bus in Italia e tappe per chi deve scendere a Milano e Verona. Arrivo a Vicenza in serata e fine dei servizi.
INCLUSO
· Servizio con pullman GT riservato per trasferimenti, trasporto bici e bagagli per intero viaggio
· Accompagnatori FIAB durante tutto il percorso in bici
· 8 notti in hotel 3*/ 4* con trattamento di B&B
· Tasse di soggiorno
· 4 cene con bevande incluse
· Parcheggio riservato per biciclette nelle varie strutture
· Visite guidate: Sito Megalitico di Locmariaquer e Rennes
· Traghetti come indicato in programma
· Assicurazione medico-bagaglio
NON INCLUSO
· Viaggio fino al punto di partenza del pullman
· Supplemento camera singola: € 365,00 per l’intero periodo
· Assicurazione annullamento e quarantena: € 80,00
· Extra di carattere personale
· Tutto quanto non espressamente indicato nella quota comprende
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
€ 1560,00 con minimo 30 partecipanti
Acconto di € 250,00 entro il 21/04/2023 – Saldo entro il 31/05/2023
Accompagantore FIAB: Marco Galla