Borgo marinaro tra i “Borghi più Belli d’Italia”, Laigueglia sarà la base per il nostro biciviaggio da cui ci muoveremo, con itinerari a margherita, sia lungo la costa che verso l’interno della Riviera Ligure di Ponente.
Laigueglia è un piccolo paese che ancora ben conserva il suo nucleo antico, stretto tra il mare e il costone roccioso che si alza alle sue spalle, proteggendola quasi come in un guscio di roccia.
In una delle escursioni previste, risaliremo il crinale fino alla Colla Micheri, da cui si gode una vista magnifica sul golfo di Alassio e che è nota anche per essere stata scelta come residenza da Thor Heyerdhal, l’esploratore norvegese che negli anni ‘50 attraversò l’Atlantico con una barca di papiro, per dimostrare la possibilità dei viaggi transoceanici in epoche antiche.
L’incontro con le memorie dei tanti stranieri che negli anni hanno scelto di vivere o di soggiornare per un periodo in riviera è uno dei fili che legheranno il nostro viaggio: da Heyerdhal a Monet, da Sir Hambury, che ha lasciato lo splendido giardino di Mortola, allo scultore danese Kriester, con il suo Parco delle Steli a Vendone, da uno scienziato come Nobel a un clown come Grock, la presenza straniera ha portato ricchezza e cultura a questa terra.
A partire da fine Ottocento con gli inglesi, seguiti poi dai russi e più recentemente da tedeschi e olandesi, si sono formate delle vere e proprie comunità quasi autonome, ricche di personaggi famosi e interessanti, che hanno apprezzato e fatto conoscere la bellezza del nostro territorio.
(Presentazione a cura di Giorgio Ceccarelli – Coordinamento FIAB Nord Ovest)
Domenica 11 Giugno: L’arrivo
Arrivo dei partecipanti in autonomia a Laigueglia per le ore 13:00.
Ore 14:00 check-in e consegna camere presso l’hotel selezionato. Ore 14:30 ritiro eventuali bike noleggiate.
Verso le ore 15:00 inizieremo a conoscere il territorio con un percorso trekking ad anello panoramico Laigueglia - Colla Micheri.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Lunedì 12 giugno: Entroterra di Diano Marina, sulle orme della Classicissima
Distanza 51 km
Dislivello 790 m
Difficoltà fisica: impegnativo
Difficoltà tecnica: media
Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.
Capo Mele e Capo Cervo, percorriamo la Statale Aurelia nel susseguirsi dei rapidi “mangia e bevi” della Classicissima, la corsa ciclistica su strada che dal 1906 apre la stagione del ciclismo agonistico, fino a Diano Marina. Risaliamo il torrente San Pietro fino a scoprire il tesoro nascosto del Ponte della Madonnetta, un antico ponte medievale a schiena d'asino, da cui si apprezza una vista magnifica sui terrazzamenti di uliveti e sul bel Golfo Dianese. Un alternarsi di salite e discese, borghi e olivi secolari ci riportano verso il mare e il più famoso Capo Berta, storica rampa della Milano - San Remo, che noi percorriamo nel senso contrario della corsa ciclistica, per rientrare ad Andora e Laigueglia.
Cena e pernottamento in hotel.
Martedì 13 giugno: Panoramica del Testico, Albenga, Valle Arroscia
Dislivello 940 m
Difficoltà fisica: impegnativo
Difficoltà tecnica: media
Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.
Si costeggia il mare fino ad Alassio per risalire la SP18 che si addentra nel territorio di Testico, un verdeggiate altopiano nei pressi della dorsale che divide le valli dei torrenti Merula e Lerrone fino a scollinare, dopo circa 25 km, ai 700 m del Passo del Ginestro. Da qui, una lunga e panoramica discesa, attraversa i caratteristici centri abitati che si affacciano sul torrente Lerrone, fino all’incontro con il torrente Arroscia nei pressi di Albenga, dove visiteremo il centro storico. Dalle sinuose curve disegnate dalla linea di costa della storica Statale Aurelia, torniamo ad Alassio e al suo colorato muretto degli artisti, prima di tornare al punto di partenza di Laigueglia.
Cena e pernottamento in hotel.
Mercoledì 14 giugno
Colazione in hotel.
Giornata di scarico dedicata al relax in spiaggia. Nel pomeriggio, escursione facoltativa trekking e bici sulla Via Jiulia Augusta nei dintorni di Alassio.
Cena e pernottamento in hotel.
Giovedì 15 giugno: da Laigueglia a Bordighera lungo la Ciclopista Tirrenica
Distanza 62 km
Dislivello 400 m
Difficoltà fisica: medio
Difficoltà tecnica: facile
Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.
Questa straordinaria esperienza di viaggio in bicicletta continua verso ponente, portandoci a pedalare lungo la linea di costa da Laigueglia a Bordighera. È la Ciclovia Tirrenica–Bicitalia 19, l’itinerario a lunga percorrenza che, con quasi 1.000 km ciclabili previsti, collegherà Ventimiglia a Roma. Dopo alcuni tratti che dovremo percorrere su viabilità ordinaria, entreremo a Diano nella pista ciclabile che, con 50 km quasi ininterrotti, ci porterà al confine con la Francia.
Ricavato prevalentemente dal recupero del sedime dismesso della ferrovia nazionale, la riviera del ponente ligure ci regala uno dei tratti più panoramici e suggestivi della Ciclopista Tirrenica.
Cena e pernottamento in hotel a Bordighera. Trasporto bagagli su navetta dedicata da hotel a hotel.
Venerdì 16 giugno sesto giorno: Dolceacqua, Val Nervia e Vallecrosia
Distanza 63,5 km
Dislivello 1000 m
Difficoltà fisica: impegnativa
Difficoltà tecnica: media
Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.
Da Bordighera, una bella pista ciclabile in riva sinistra del fiume Nervia, ci accompagna a Dolceacqua, un incantevole borgo medievale famoso per il suo castello, il ponte medievale a schiena d’asino e la produzione di vino Rossese, un vitigno a bacca nera caratteristico del ponente ligure. Alla fine del 1800 il pittore impressionista Claude Monet rimase affascinato da questo borgo e dopo averlo ritratto nelle sue lettere lo descrisse così: “Il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza”. Si risale lungo uno dei crinali delle Alpi Marittime per scollinare all'apice della val Nervia agli 870 m di Bajardo, il municipio con la maggior altitudine della provincia di Imperia. Circa 20 km di strada in discesa lungo la valle del Rio Armea, ci conducono al “Poggio” di Sanremo prima di ritrovare la Ciclovia Tirrenica che ci riporta al punto di partenza.
Cena e pernottamento in hotel.
Sabato 17 giugno settimo giorno: La Costa Azzurra
Distanza 70 km
Dislivello 400 m
Difficoltà fisica: medio
Difficoltà tecnica: facile
Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.
Da Bordighera si arriva a Mentone, in parte sulla Ciclovia Tirrenica e in parte sulla strada statale, bella ma in alcuni tratti trafficata, prima di risalire l’immediato entroterra francese per raggiungere Gorbio. Conosciuta come la “Perla di Francia”, la città di Menton si trova sulla punta della Costa Azzurra, non lontano dal confine italiano. Arroccato su uno sperone roccioso, il caratteristico villaggio di Gorbio ha conservato un aspetto medievale, che è tutto il suo fascino. Da Gorbio, su strada panoramica in quota, si arriva a Roquebrune, altro villaggio caratteristico, con visita all'ulivo centenario e alla tomba di Le Corbusier, che qui andava in vacanza. Da Roquebrune si scende verso il mare, rientrando a Bordighera sull’ultimo tratto francese di EuroVelo 8, la Rotta del Mediterraneo. In base al tempo rimasto, visite a Mentone vecchia, Balzi Rossi, strada romana di Villa Hanbury e di Latte, Ventimiglia vecchia.
Rientro a Bordighera, cena e pernottamento in hotel.
Domenica 18 giugno: La Ciclopista Tirrenica
Distanza: 65 km
Dislivello: 400 m
Difficoltà fisica: medio
Difficoltà tecnica: facile
Colazione in hotel e check-out.
Da Bordighera, si rientra in bicicletta a Laigueglia percorrendo da nord a sud la Ciclopista Tirrenica. Possibilità di utilizzo del servizio treno + bici con uno dei Regionali che fanno servizio sulla Tirrenica con partenza da Ventimiglia a Laigueglia (un’ora circa di treno). I bagagli verranno riportati a Laigueglia tramite un servizio navetta dedicato.
Termine dei servizi.
Prezzo
€ 1000,00
Acconto di € 400,00 da versare entro il 24/03/2023
Saldo da effettuare entro il 28/04/2023
Incluso
· Pernottamenti in hotel in camera doppia con trattamento di mezza pensione (bevande incluse)
· Tasse di soggiorno
· Transfer bagagli da Laigueglia a Bordighera A/R
· Accompagnatore FIAB per l’intero tour
· Assicurazione medica, bagaglio, annullamento e quarantena
Non Incluso
· Extra di carattere personale e quanto non indicato in INCLUSO
· Supplemento camera singola: € 180,00 per l’intero periodo
Accompagnatore FIAB: Angelo Fedi – 329 215 7746 - angelo.fedi@fiabitalia.it