MOSAICO IMPRESSIONISTA Lungo la Senna, sulle tracce dei pittori francesi dell’Ottocento


Biciviaggio itinerante di circa 400 km con bus al seguito e trasporto bagagli. Percorso sostanzialmente facile con qualche saliscendi non particolarmente impegnativo tale da non richiedere l’uso della e-bike. In ogni caso un discreto allenamento per stare in sella sette giorni è sempre consigliato.

 


È un viaggio rivolto a chi ama i luoghi, l’atmosfera e la storia dei principali pittori che hanno caratterizzato il movimento impressionista francese, ma che potrà interessare anche chi, a digiuno di questo, è incuriosito dai mutevoli e affascinanti paesaggi francesi. 


Programma

1° giorno - Giovedì 27 luglio – Italia/Fontainebleau

 

Ritrovo intorno alle 18:00 a Mestre e Vicenza (orario e luoghi da confermare).

Viaggio in bus con carrello ed eventuali soste lungo il percorso per la salita dei partecipanti solo per gruppi di almeno 4 persone. Soste plurime durante il viaggio per pasti e riposo degli autisti.

Arrivo a Fontainebleau il giorno successivo verso l’ora di pranzo.

 

 


2° giorno – Venerdì 28 luglio – Fontainebleau/Barbizon/Fontainebleau

 

Km tot. 16 – Dislivello non significativo - Difficoltà: facile

 

Nel pomeriggio eventuale uscita in bici (facoltativa) per raggiungere il borgo di Barbizon (luogo di ritrovo di artisti nel periodo 1830-1870). Percorso breve su ciclabili, su sterrato (buono) nella foresta e strade a basso traffico. In alternativa visita libera alla cittadina e al Castello di Fontainebleau.

 

Cena in hotel o ristorante convenzionato.

 

 

 

 

3° giorno – Sabato 29 luglio – Fontainebleau/Parigi

 

Km tot. 75 – Dislivello m 400 – Difficoltà: facile

 

Prima colazione in hotel, partenza in bicicletta attraverso la Foresta di Fontainebleau (prima area protetta europea e ambiente ideale per la pittura “en plein air” propria degli Impressionisti), all’altezza di Dammarie Les Lys, dopo circa 15 km, incontreremo per la prima volta la Senna che fiancheggeremo per circa 12 km percorrendo per un tratto la strada dei Pellegrini.

 

Pranzo al sacco, da procurarsi in autonomia, in località Seine Port a km. 30 dalla partenza.

 

Nel pomeriggio ancora boschi e foreste fino alla periferia di Parigi.  Il centro città si raggiungerà con una certa facilità e in buona sicurezza grazie all’estesa rete ciclabile cittadina. Sistemazione in una o più strutture per due notti con formula di B&B. Cena libera.



 

4° giorno - Domenica 30 luglio - Parigi

 

Giornata intera a disposizione per visitare la capitale francese e/o per conoscere i luoghi più frequentati da vari Monet, Renoir, Degas, Pissarro e altri. I vari musei cittadini, il d’Orsay, l’Orangerie e il Marmottan in particolare, oltre al quartiere di Montmartre, rappresentano i luoghi più significativi della vita dei noti artisti. Per chi lo vorrà stiamo organizzando una visita guidata tematica.

 

Rientro in hotel e cena libera.

 

 

 

5° giorno – Lunedì 31 luglio Parigi/Ennery

 

Km tot. 60 -  Dislivello mt. 300 - Difficoltà: media

 

Tappa sostanzialmente facile, per riprenderci dai bagordi parigini, che “taglia” la città in direzione nord-ovest attraverso alcuni dei grandi quartieri della periferia. Il filo conduttore del percorso sarà la Senna, fiume che incontreremo più volte, vista la sua immutata sinuosità, e che costeggeremo a lungo a partire dal borgo di Chatou. Lungo le sponde numerosi i richiami visivi alla pittura impressionista che, dopo la rivoluzione urbanistica di Napoleone III perpetrata dal 1852 al 1870, trovò in questi territori, fortunatamente scampati alla “cura”, dei riferimenti paesaggistici integri e di grande ispirazione.

 

Pranzo al sacco, in autonomia, lungo il percorso. Pernotto a Ennery con formula di B&B. Cena libera.

 

 


6° giorno – Martedì  1° agosto – Ennery/Auvers sur Oise/Vernon

 

Km tot. 80, Dislivello mt. 500, Difficoltà: media

Colazione anticipata per godere in pieno della giornata. La tappa è lunga con tratti ondulati ma senza particolari difficoltà. Vista la vicinanza, poco più di 6 km di bici, la prima parte della giornata sarà dedicata alla visita di Auvers sur Oise, cittadina dove Vincent Van Gogh visse gli ultimi due mesi di vita e dove è sepolto, assieme al fratello Theo. Molti i luoghi del borgo che ci ricorderanno alcuni dei quadri più belli del pittore francese, a partire dalla piccola chiesa di Notre Dame, ritratta un mese prima del suicidio dell’artista. Ritornati sui nostri passi ci immergeremo nel paesaggio del grande Parc Natural du Vexin Francais, nel centro visite del quale consumeremo il pranzo al sacco (acquistato autonomamente in precedenza). Una bella pista ciclabile su vecchia ferrovia ci accompagnerà quasi fino al centro di Vernon passando per Giverny, che visiteremo l’indomani.

 

Pernottamento a Vernon con trattamento di pensione completa.

 



7° giorno - Mercoledì 2 agosto – Vernon/Giverny/Rouen

 

Km tot. 60, Dislivello mt. 700 m, Difficoltà: media

 

La prima parte della mattinata sarà dedicata alla visita guidata della casa e dei giardini di Claude Monet a Giverny , finita la quale si ritornerà a Vernon per proseguire lungo la Senna per una ventina di km con un percorso pianeggiante per poi incontrare due ascese di medio impegno per complessivi 4 km.

 

Pranzo, sempre al sacco in autonomia, nella cittadina di Les Andelys, dopo una trentina di km.

 

Al villaggio di Rommilly sur Andelle, dopo circa 50 km, il pullman recupera chi vuole terminare la giornata e rientrare con più energie a Rouen.

 

Chi invece desidera proseguire in bici dovrà affrontare una ulteriore ascesa, la più impegnativa della giornata, di circa 3.3 km. È una “cronoscalata” intitolata al famoso ciclista francese Jacques Anquetil, famoso per “le molte vittorie, le molte donne e molto champagne”. L’arrivo a Rouen è previsto dopo 70 km circa tra saliscendi e ripida discesa finale.

 

Pernottamento a Rouen con formula B&B. Cena libera.



 

8° giorno – Giovedì 3 agosto Rouen/Bolbec

 

Km tot. 70 – Dislivello mt. 500 – Difficoltà: media

 

Anche in questo caso colazione anticipata vista la lunghezza della tappa anche se tranne un paio di strappi di un certo impegno, il percorso non presenta particolari difficoltà. Una parte significativa del percorso si svolgerà su piste ciclabili su ex ferrovia oppure sulla Veloroute Val de Seine.
Impedibile, prima della partenza, una visita alla Cattedrale gotica di Rouen, dedicata a Nostra Signora, e dipinta da Monet per una cinquantina di volte. Anche in questa giornata la Senna farà da bussola per il nostro itinerario.

Pernottamento in zona Bolbec con formula B&B. Cena libera.

 

 

 

9° giorno - Venerdì 4 agosto – Bolbec/Etretat

 

Km tot. 40 – Dislivello mt, 500 – Difficoltà: media

 

Ultima giornata, non banale, di bici per raggiungere la costa presso Etretat, uno dei luoghi più iconici del viaggio, cittadina cara a Monet e non solo. Le scogliere a picco rappresentano uno dei simboli più noti della pittura Impressionista.

 

Pranzo libero nella bella cittadina della Normandia e primo pomeriggio in libertà.

 

Verso sera carico delle bici e rientro in hotel a Bolbec con pernottamento con formula B&B. Cena libera.

 

 

 

10° giorno - Sabato 5 agosto

 

Trasferimento in pullman con destinazione Chalon sur Saone. Arrivo nel tardo pomeriggio. Sosta pranzo lungo in percorso lungo l’autostrada.

 

Cena in un ristorante del centro.

 

 

 

11° giorno - Domenica 6 agosto

 

 

Rientro in Italia con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.

 

 

 

NOTE INFORMATIVE

 

L’itinerario non presenta particolari difficoltà tecniche in quanto e si snoda per una buona parte su ciclabili protette e strade a basso volume traffico. Tuttavia, considerata la lunghezza di alcune tappe e la presenza di alcuni dislivelli è comunque richiesta una buona preparazione di base e una capacità di rimanere in sella parecchie ore della giornata.

 

Per bus al seguito si intende che il bus è sempre disponibile al mattino prima della partenza e all’ora di pranzo, o per situazioni oggettivamente critiche.  Non è pertanto equiparabile ad un bus di linea dove i partecipanti decidono di salire e scendere a piacimento.

 

 

Gli hotel sono stati scelti in base alla disponibilità ad accogliere un grande gruppo come il nostro e tenendo conto delle difficoltà date dalla alta stagione turistica. In alcuni (pochi) casi la localizzazione degli stessi è lontana dal centro città. Il trasporto dei bagagli con il bus si intende da park a park (e non nella hall degli alberghi).
Alcuni Hotel sono B&B e pertanto le cene sono libere: in questo caso gli alberghi si trovano in aree in cui sono presenti locali di ristorazione di vario tipo.


Prezzo

€ 1430,00 per persona

Acconto di € 300,00 da versare entro il 26/05/2023

Saldo da effettuare entro il 30/06/2023

 

 

Incluso

·        Transfer in pullman G/T con carrello portabici

·        Pernottamenti in hotel in camera doppia

·        Trattamento di BB

·        Tasse di soggiorno

·        Num. 3 cene in ristorante e/o hotel a Fontainebleau, Vernon e Chalon Sur Saone

·        Visita guidata di Parigi

·        Ingresso e visita guidata dei Giardini di Monet

·        Accompagnatori FIAB per l’intero tour

·        Assicurazione medico-bagaglio

 

 

Non Incluso

·        Pasti non indicati in INCLUSO

·        Extra di carattere personale e quanto non indicato in INCLUSO

·        Supplemento camera singola: € 360,00 per l’intero periodo

·        Assicurazione annullamento: € 70,00

 

Accompagnatore FIAB: Antonio Dalla Venezia