Strade Bianche e Dolci Colline
Culla della civiltà etrusca e terra aspramente contesa in epoca medievale, l’alta valle del fiume Elsa, a cavallo tra le province di Siena e Firenze, è la destinazione di questo viaggio in bicicletta nel cuore della Toscana, che Biciviaggi FIAB riserva ai soci della Federazione Italia Ambiente e Bicicletta.
Tra le colline situate sulla sponda sinistra dell’Elsa, durante il suo viaggio di ritorno da Roma nell’anno 990, il Vescovo di Canterbury Sigerico tracciò la Via Francigena. Grazie all’importanza di questa storica via di comunicazione e pellegrinaggio, la Valdelsa assunse un ruolo strategico per i traffici commerciali e militari tanto che, per assicurare il controllo della via Francigena da parte delle potenti famiglie comitali senesi e fiorentine, sulle colline sorsero pievi, torri di guardia, castelli e borghi fortificati. Oggi la Via Francigena è riconosciuta come itinerario cicloturistico internazionale Euro Velo 5 e fa parte della rete Bicitalia (BI 3).
Borghi Murati e Città Turrite
Colle di Val d’Elsa, San Gimignano, Poggibonsi, Montecastelli, Radicondoli e Monteriggioni… borghi antichi che raggiungeremo nelle escursioni giornaliere di questo viaggio, con itinerari a margherita che fanno capo a Casole d’Elsa, affascinante borgo medievale divenuto negli ultimi anni un esempio di gestione del turismo in chiave sostenibile, con la creazione di Terre di Casole Bike Hub, un progetto innovativo che rende l’intero comprensorio dell’alta Valdelsa un territorio amico della bicicletta.
Particolare cura è stata riservata all’accoglienza dei partecipanti che, in esclusiva per questo viaggio, potranno godere della rilassante atmosfera offerta dall’ Hotel Terre di Casole, raffinata struttura nata nel 2012 nella campagna toscana, alle porte del borgo medievale di Casole d'Elsa.
Casole d’Elsa si raggiunge in automobile dal raccordo autostradale Siena – Firenze, uscita Colle di Val’ Elsa sud.
La stazione ferroviaria più vicina è Poggibonsi – San Gimignano sulla tratta Firenze – Empoli – Siena, che dista circa 22 km da Casole.
Giovedì 18 maggio: L’arrivo
Sviluppo: 43 km
Dislivello: 500 m
Difficoltà tecnica: facile
Impegno fisico: impegnativo
Arrivo in autonomia a Casole d’Elsa presso l’Hotel Terre di Casole (Viale della Rimembranza, 27, 53031 Casole D'Elsa, SI) e presa in carico delle eventuali bici noleggiate.
Alle ore 14:00 ritrovo all’hotel pronti a partire per la prima escursione in bicicletta che ci condurrà alla scoperta della Via Francigena tra Colle Val d’Elsa, Staggia, Abbadia Isola e Monteriggioni, la città simbolo della Via Francigena toscana, uno dei borghi più antichi, memorabili e riconoscibili in tutta Italia.
Al rientro, aperitivo di benvenuto, check in (per chi non ha potuto farlo prima della partenza), cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 19 maggio: San Gimignano e la Valdelsa
Sviluppo: 69 km
Dislivello: 1100 m
Difficoltà tecnica: media
Impegno fisico: impegnativo
Colazione in hotel.
Un anello di grande valore paesaggistico, che attraversa i più importanti centri della Valdelsa. San Gimignano, Patrimonio dell’Unesco, con le svettanti tredici torri medievali, sarà il punto mediano della giornata. Lo raggiungeremo percorrendo tratti della Via Francigena in bicicletta, sull’itinerario disegnato per la Regione dalle associazioni FIAB del Coordinamento Toscana. Nel tratto tra Colle e Poggibonsi si pedala sul vecchio sedime della ferrovia commerciale della Valdelsa. Sulla via del ritorno, raggiungiamo il punto più alto dell’intero viaggio scollinando ai 658 m di Poggio Cornocchio, il panorama si allarga con vista su Volterra e la Valdicecina. Davanti a noi spiccano, tra il folto dei boschi, le colonne di vapore che si alzano dalle centrali che producono energia utilizzando il calore endogeno della terra, le vedremo più da vicino nel giro del giorno successivo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Sabato 20 maggio: Radicondoli e la Valdicecina
Sviluppo: 58 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà tecnica: mediaI
Impegno fisico: impegnativo
Colazione in hotel.
A cavallo tra le province di Grosseto, Siena e Pisa si trova il bacino geotermico più importante d’Europa per la produzione di energia elettrica. Conosciuta fin dal medioevo come “Valle del Diavolo” per la fuoriuscita naturale dal terreno di vapori endogeni, la zona fu ispirazione per Dante Alighieri per descrivere l’inferno nella Divina Commedia.
Un susseguirsi a perdita d’occhio di colline ricoperte di boschi e macchia mediterranea, sedimentatesi nel corso delle ere geologiche, caratterizzano il paesaggio della Valdicecina, la valle adiacente alla Valdelsa, destinazione del giro del terzo giorno. Strade altalenanti collegano i borghi medievali che coronano le valli, con Radicondoli quale epicentro del nostro pedalare.
Soste per visite lungo il percorso.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Domenica 21 maggio: I saluti
Dopo colazione e il successivo check out dall’hotel, prima dei saluti e del rientro alle proprie destinazioni, è possibile sia visitare Colle Val d’Elsa e il suo caratteristico borgo, che compiere un breve trekking, sui sentieri del Parco Fluviale dell’Elsa un percorso di 4 km che corre accanto al fiume Elsa, famoso per il suo caratteristico colore turchese. ll sentiero, che parte da San Marziale e arriva fino alla località Ponte di Spugna, è intervallato da ponti sull’acqua, passerelle, scale e passaggi attrezzati. Tra i punti caratteristici del percorso c’è il Diborrato, una cascata di circa 15 metri che sfocia in un profondo lago azzurro.
Programma realizzato in collaborazione con:
Silvia Livoni Colombo PR
Terre di Casole Bike Hub
Amici della Bicicletta Siena FIAB
Traccia GPS su Komoot
Prezzo
€ 490,00 - Da versare entro il 03/03/2023
Incluso
· Pernottamenti in hotel in camera doppia con trattamento di mezza pensione (bevande incluse)
· Tasse di soggiorno
· Num. 1 pranzo in ristorante con bevande incluse
· Accompagnatore FIAB per l’intero tour
· Assicurazione medica, bagaglio, annullamento e quarantena
Non Incluso
· Extra di carattere personale e quanto non indicato in INCLUSO
· Supplemento camera singola: € 100,00 per l’intero periodo
· Noleggio bicicletta - Per chi necessitasse del noleggio, è possibile prenotare in autonomia la bicicletta presso GIPPO BIKE (http://www.gippobike.com/) con possibilità di consegna e ritiro presso l'hotel. Il rapporto con il fornitore del servizio, come la scelta della bicicletta e degli accessori vari, viene gestito completamente dal partecipante
Accompagnatore FIAB: Angelo Fedi – 329 215 7746 - angelo.fedi@fiabitalia.it