Strade bianche e dolci colline
Culla della civiltà etrusca e terra aspramente contesa in epoca medievale, l’alta valle del fiume Elsa, a cavallo tra le province di Siena e Firenze, è la destinazione di questo viaggio in bicicletta nel cuore della Toscana, che Biciviaggi FIAB riserva ai soci della Federazione Italia Ambiente e Bicicletta.
Tra le colline situate sulla sponda sinistra dell’Elsa, durante il suo viaggio di ritorno da Roma nell’anno 990, il vescovo di Canterbury Sigerico tracciò la Via Francigena. Con la Francigena, la Valdelsa assunse un ruolo strategico per i traffici commerciali e militari tanto che, per assicurarne il controllo, sulle colline sorsero pievi, torri di guardia, castelli e borghi fortificati. Oggi la Via Francigena è riconosciuta come itinerario cicloturistico internazionale Euro Velo 5 e fa parte della rete Bicitalia (BI 3).
Colle di Val d’Elsa, San Gimignano, Poggibonsi, secolari città turrite sorte a guardia dell’antica via di comunicazione… le raggiungeremo nelle escursioni di questo viaggio. Una giornata, sarà dedicata alle colline del Chianti Classico, con le sue strade bianche tornate alla ribalta della cronaca con l’Eroica, l’evento di ciclismo vintage divenuta negli anni il marchio che contraddistingue, in tutto il mondo, gli eventi rievocativi del ciclismo eroico della prima metà del ventesimo secolo.
Sede del soggiorno, il Resort La Loggia Villa Gloria, riprende una tipica fattoria toscana di fine 800, dotata di ogni confort e ristorante si trova in località Maciallina (53019 Quercegrossa, Siena). Facilmente raggiungibile dalla strada di grande comunicazione Firenze-Siena dista solo 5 km dalla stazione ferroviaria di Badesse (linea Firenze-Empoli-Siena).
Giovedì 18 maggio
Sviluppo: 30 km
Dislivello: 295 m
Difficoltà tecnica: facile
Impegno fisico: facile
Arrivo in autonomia presso la struttura ricettiva individuata e presa in carico delle eventuali bici noleggiate.
Ore 14:00: pronti a partire per la prima escursione in bicicletta che ci condurrà alla scoperta di Monteriggioni che, con la sua corona di torri, è la città simbolo della Via Francigena Toscana, uno dei borghi più antichi, memorabili e riconoscibili in tutta Italia. Al rientro, check in (per chi non ha potuto farlo prima della partenza), riposo cena e pernottamento in hotel.
Venerdì 19 maggio
Sviluppo: 58 km
Dislivello: 700 m
Difficoltà tecnica: media
Impegno fisico: impegnativo
Un anello di grande valore paesaggistico che attraversa i più importanti centri della Valdelsa come Poggibonsi e Colle. A Poggibonsi visiteremo il Parco Archeologico di Poggio Bonizio, con la quattrocentesca fortezza di Poggio Imperiale, voluta da Lorenzo il Magnifico con lo scopo di rafforzare le difese territoriali del dominio fiorentino, ed il primitivo insediamento abitativo risalente al V-VI secolo. Pedaleremo sulla via verde ricavata dal sedime di una vecchia ferrovia commerciale, per raggiungere Colle di Val d’Elsa, la “Città del Cristallo” e del celebre scultore e architetto Arnolfo Di Cambio, ricca di scorci architettonici e naturalistici data la conformazione geologica del territorio. Un lungo e ameno tratto della via Francigena richiude il nostro anello cicloturistico con passaggi dall’antica grancia di Abbadia Isola e Monteriggioni.
Sabato 20 maggio
Sviluppo: 63 km
Dislivello: 1000 m
Difficoltà tecnica: media
Impegno fisico: impegnativo
Per la terza escursione del viaggio, si lascia la riva occidentale dell’Elsa per risalirne la costa orientale. Solitarie strade bianche solcano il paesaggio toscano su colline coltivate a vigneto, dove maturano le uve del vino più famoso al mondo, il Chianti Classico. In località Vagliagli entriamo nelle strade bianche dell’Eroica. Lo sguardo spazia sul Valdarno, all’orizzonte le foreste del Pratomagno i cui rilievi si incuneano, come un promontorio, tra le sorgenti e la media valle dell’Arno.
Antiche pievi, borghi caratteristici e imponenti castelli costellano il nostro pedalare. Una sosta obbligata di questo itinerario è il Castello di Brolio, dove oltre la visita è prevista la sosta pranzo/degustazione compresa nel pacchetto di viaggio. Si riparte nel pomeriggio, questa volta in discesa, per godersi i numerosi punti d’interesse di questo paesaggio straordinario, immortalato in pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano, come il celebre “Io ballo da sola” il film del 1996 diretto da Bernardo Bertolucci, che lanciò la bellezza dell’attrice Liv Tyler.
Domenica 21 maggio
Dopo colazione e il successivo check out dall’hotel, prima dei saluti e del rientro alle proprie destinazioni, ci attende un divertente trekking sui sentieri del Parco Fluviale dell’Elsa, un percorso di 4 km che corre accanto al fiume Elsa, famoso per il suo caratteristico colore turchese. Il sentiero si trova a Colle Val d’Elsa (trasferimento in auto con mezzi propri), inizia in località San Marziale e arriva fino alla località Ponte di Spugna, intervallato da ponti sull’acqua, passerelle, scale e passaggi attrezzati. Tra i punti caratteristici del percorso c’è il Diborrato, una cascata di circa 15 metri che sfocia in un profondo lago azzurro. A fine escursione, possibile sosta pranzo presso il vicino ristorante La Vela.
Programma realizzato in collaborazione con:
Silvia Livoni Colombo PR
Terre di Casole Bike Hub
Amici della Bicicletta Siena FIAB
Prezzo
€ 490,00 - Da versare entro il 31/03/2023
Incluso
Non Incluso
Accompagnatore FIAB: Angelo Fedi – 329 215 7746 - angelo.fedi@fiabitalia.it