Dal 5 al 14 agosto
Il XVII secolo in Olanda è conosciuto come il Gouden Eeuw, il Secolo d’Oro, un periodo in cui il commercio, le scienze, la letteratura e l’arte olandese diventarono i più acclamati al mondo.
Le provincie olandesi unite, in particolare con Amsterdam, divennero il maggiore centro mercantile di tutto il nord Europa; il commercio di spezie in Asia, e soprattutto in Indonesia (con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali), portò enormi proventi che contribuirono alla nascita dell’Impero Coloniale Olandese; vennero create le colonia di New Amsterdam (l’attuale New York), delle Indie Occidentale e del Sud Africa. La nuova nazione conobbe anche una straordinaria fioritura scientifica e culturale. Le arti e la pittura si illuminarono dei colori e della luce dei quadri di Jan Rembrandt, Van Ruisdael e Frans Hals.
Partenza in pullman G/T da Vicenza (possibili partenze anche da altre città sulla base delle provenienze dei partecipanti; maggiori dettagli verranno dati a chiusura delle iscrizioni). Soste lungo il viaggio e arrivo il giorno seguente a Leiden.
Arrivo a Leiden e check-in presso l’hotel selezionato.
Pranzo libero.
Pomeriggio dedicato alla visita della città. Nel XVII secolo, Leiden era una delle più importanti e benestanti città dei Paesi Bassi. Con la sua splendida e antica architettura, le numerose chiese, i mulini, i cortili interni, i suoi caratteristici canali, ponti e stradine, Leiden è una città dai mille volti, in cui si respira ancora un’atmosfera storica che lascia senza dubbio un’esperienza memorabile e densa di emozioni. Il modo migliore di conoscerla è una passeggiata a piedi o in bicicletta: l’area compresa tra i canali Oude Rijn e Nieuwe Rijn è quella più pittoresca della città. Vi troviamo i più bei palazzi della Compagnia Olandese delle Indie Orientali.
Cena libero e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza in bici per la tappa del giorno con destinazione Amsterdam.
Lasciato il centro di Leiden, ci immergiamo nel paesaggio dei polder, terre sommerse e prosciugate nei secoli scorsi
attraverso la costruzione di migliaia di mulini a vento. Ridotti di numero, parecchi di loro svolgono ancora oggi tale servizio nel regolare le acque dei canali. Proprio a fianco dei canali,
oltrepassando le dighe, continua il nostro viaggio di avvicinamento ad Amsterdam.
Dopo aver fiancheggiato il Westeinderplassen (Lago di Weinstende) e la cittadina di Aalsmerr, sempre in sella alle nostre biciclette, incontriamo la verde e moderna periferia di Amsterdam e arriviamo al suo centro superando le decine di pinti
lungo il suo principale fiume Amstel.
Amsterdam ha novanta canali e mille ponti, grazie ai quali si è aggiudicata l’appellativo di “Venezia del Nord”. La Piazza Dam è il cuore della città, dove la città vive pienamente. Fino al XVI secolo era lì che arrivavano le navi e le merci, attraversando il Canale Damrak.
Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio, possibilità di visitare il Van Gogh Museum (visita da prenotare al momento dell’iscrizione), museo che ospita la più grande collezioe di opere del pittore olandese Vincent Van Gogh, che documentano le varie fasi della travagliata vita di questo artista.
In tardo pomeriggio, visita guidata del centro storico di Amsterdam.
Cena libera e rientro in pullman a Leiden per il pernottamento.
Colazione in hotel e partenza per la nuova tappa.
Lasciamo il centro di Leiden, attraversiamo la sua periferia in direzione sud e, pedalando sulle stupende ciclabili, attraversiamo polder e canali, incontrando la cittadina di Zoetermeer prima di raggiungere Rotterdam.
Rotterdam è una città dai tanti volti, un dinamico centro portuale e soprattutto la città
olandese dell’architettura per eccellenza. Una città completamente distrutta nel bombardamento del 14 maggio 1940 e ricostruita a nuovo, dove designer e architetti incominciarono a concretizzare
le loro utopie.
La visita inizia da Delfshaven, quartiere di vecchie case affacciate sui canali (uno dei pochi risparmiati dal bombardamento); da qui incontriamo
numerosi e imponenti grattacieli: lo Scheepvaart Trasportcollege (grattacielo a tasselli bianchi e blu con sagoma a becco d0anatra), lo Schiecentrale, il KV-Gebouw, fino alla torre dell’Euromast, alta ben 185
m.
La pedalata prosegue per l’immensa Piazza Schouwburgplein, per finire all’Oude Haven, area portuale
originaria del XIV secolo e con le facciate del Kijk Kubus, incredibili case cubiche sospese a mezz’aria.
Pranzo libero.
Dopo la visita di Rotterdam, rientriamo in sella alle bici a Leiden. Cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza in bici.
Delft è una tipica città storica dell’Olanda, caratterizzata dai canali alberati, i bianchi ponticelli e le pittoresche facciate delle case e dei cortili.
Arrivati a Delft, iniziamo la visita dalla famosa Piazza Grote Markt, cuore pulsante e storico dell’antica città, dove sorge il municipio
rinascimentale edificato tra il XIV secolo e il XVII secolo. Nella Nieuwe Keirke, risalente al XV secolo, si trova il monumento funerario di
Guglielmo d’Orange, il fondatore dello stato olandese. Parte della giornata verrà dedicata alla visita libera del centro.
Pranzo libero.
Torniamo in sella alle nostra biciclette e percorriamo i canali di Delft; questi fanno parte del progetto originale della città, dove servivano come difesa e sistema di trasporto per merci, persona e rifornimento. La parola delft, infatti, deriva dal verbo delven che significa scavare.
Al termine, rientro a Leiden per la cena libera ed il pernottamento.
Colazione in hotel e partenza in pullman per Amsterdam.
Dalla stazione centrale della città iniziamo una visita “en plein air”.
Salendo e scendendo decine di ponti percorriamo il Prinsengracht, un canale che ci porta a vedere il Museo di Anna
Frank (visita da prenotare al momento dell’iscrizione).
Da qui proseguiamo verso il Mintorren, la torre più famosa della città, eretta nel 1480 e impreziosita dal suo celebre carillon. Alla sua ombra prende
vita il Blomenmarkt, il mercato galleggiante dei fiori sul Canale Singel.
Le ultime vedute della città le abbiamo dal “ponte magro”, il Magere Brug, , simbolo della citta costruito nel XVII secolo sull’Amstel.
Al termine della visita, rientro in pullman a Leiden, cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel e partenza in bici.
Andiamo a visitare Den Hagg-L’Aja.
Den Hagg è una città incredibile, città del governo e ricca di storici palazzi istituzionali dei Paesi Bassi. L’Aja è invece la città reale; nel 1248 il re Guglielmo II decise di stabilirsi lì e da quell’anno la famiglia reale vi ha sempre vissuto.
La nostra visita non può che iniziare dal Binnenhof, il cortile attorno al quale sorgono alcuni tra i più importanti palazzi, tra cui il Ridderzaal, il Parlamento e il Vredespaleis, palazzo della pace che ha avuto origine dagli ideali di pacifismo e dalla
pace mondiale.
L’Aja è la patria di molte piazze storiche: la Buitenhof, l’Het Plain, la De Plaats e l’Het Lange Voorhout.
Pranzo libero.
Dal centro di L’Aja ci dirigiamo verso la costa fino a raggiungere in pochi chilometri Scheveningen, nota località balneare
famosa per le sua lunghe spiagge bagnate dal Mar del Nord.
Per parecchi chilometri percorriamo le verdi dune che fiancheggiano il mare e ci inoltriamo all’interno della splendida Riserva Naturale Meijendel,
fonte d’ispirazione continua per Van Gogh.
Rientro a Leiden, cena libera e pernottamento.
8° GIORNO – VENERDI’ 12 AGOSTO 2022 – LEIDEN GOUDA
Colazione in hotel e partenza in bici.
Il paesaggio che ci porterà fino a Gouda è costellato di numerosi mulini a vento, dighe, canali e polder popolati da
mucche, cavalli, pecore e cigni.
Gouda è un’antica città famosa per il suo formaggio (Gouden Kass), per le pipe di terracotta (Pijp) e i
wafer (StroopWalfel). La visita inizia dal cuore della città, la Piazza del Mercato. Nel mezzo si
erge lo scenografico Stadhuis, il municipio gotico del 1450, uno dei più antichi d’Olanda.*Poco fuori dal centro, troviamo invece il mulino a vento
De Oode Leeuwe, con l’antico sistema delle chiuse, restaurato e rimasto tale e quale ad una volta.
Pranzo libero.
Al termine della visita, rientriamo in bici a Leiden, tra stradine, ponti e canali.
Cena libera e pernottamento.
Colazione in hotel e check-out.
Partenza in pullman G/T per Strasburgo. Una volta arrivati, check-in in hotel e tempo libero per la visita della città.
Cena in hotel e pernottamento.
10° GIORNO – DOMENICA 14 AGOSTO 2022 - RIENTRO
Colazione in hotel, check-out e partenza in pullman per il rientro.
Arrivo del bus in Italia e fermate presso le diverse tappe, con arrivo a Vicenza previsto in serata.
Incluso
·
Transfer in pullman G/T con carrello portabici
·
8 pernottamenti in hotel 3* / 4* con trattamento di B&B e HB (ultima notte)
·
Tasse di soggiorno
·
Visite guidate: Amsterdam
·
Accompagnatori FIAB al seguito per l’intero tour
·
Assicurazione medica, bagaglio, annullamento e quarantena
Non incluso
·
Pranzi e le cene non indicate in programma
·
Supplemento camera singola: € 450,00 per l’intero periodo
·
Ingressi (da confermare all’atto d’iscrizione): Van Gogh Museum (€ 19,00), Museo di Anna Frank (€ 22,00)
·
Quanto non specificatamente indicato in “Incluso”
Quota di partecipazione
€ 1190,00 con minimo 30 partecipanti
Acconto di € 250,00 entro il 04/03 – Saldo entro il 29/04
Note
Viaggio è adatto all’utilizzo di una buona bici muscolare da turismo o gravel.