IMPORTANTE: il programma di seguito potrebbe subire delle lieve modifiche andando ad integrare alcune attività o a modificarne altre, senza cambiare significativamente le esperienze che vivrete e dandovi il miglior servizio possibile.
Un viaggio a Valencia non è solo un pretesto per visitare una città magnifica, con i suoi gioielli architettonici gotici, modernisti e contemporanei, con decine di chilometri di spiagge premiate dalle bandiere blu e con meravigliosi parchi naturali a ridosso della città. È anche un viaggio all’interno di una delle città che si sta impegnando per diventare una delle prime città a neutralità carbonica entro il 2030, con 5 milioni di metri quadri di verde urbano e 150 km di piste ciclabili, in buona parte progettate e volute dall’assessore di origine italiane Giuseppe Grezzi che incontreremo il nostro primo giorno di visita.
Il viaggio avrà anche delle “chicche culinarie” come un pranzo di paella valenciana sulle sponde della Palude dell’Albufera, lì dove è nata usando i prodotti poveri locali, ora divenuta meta ricercata dai gourmet di tutto il mondo.
Un viaggio ricco di storia, di cultura, di natura e di sorprese che ci accompagneranno in ogni momento del nostro soggiorno. Prima di partire non dimenticare di fare una panoramica di quello che offre la città sfogliando la guida in italiano: http://tourismbrochures.net/visitvalencia//guias/tourist_guide_IT/
Giorno 1 - Lunedì
9
Arrivo a Valencia. Ritrovo nel tardo pomeriggio al Senator Grand Parque Hotel, briefing e apericena di gruppo in un locale nei dintorni con
selezione di tapas. Pernottamento in hotel.
Giorno 2 - Martedì
10
Colazione in hotel. Consegna delle biciclette biciclette ed escursione cittadina con una guida locale per prendere dimestichezza con la città. Durante la giornata incontreremo l’assessore alla
mobilità di Valencia Giuseppe Grezzi, di origine italiane, che in pochi anni sta trasformando la città in una città ciclabile a tutti gli effetti.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 3 - Mercoledì
11
Colazione in hotel e partenza per la tappa del giorno.
65 km pedalata nel Parco Naturale dell’Albufera, attualmente paradiso del “birdwatching” in cui, tra le spiagge e le risaie, è sorta la tradizione
della Paella Valenciana. Pranzo libero.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 4 - Giovedì 12
Colazione in hotel.
Giornata libera per visitare la città (da non perdere il suggestivo “Tribunale delle Acque”, una forma antichissima di
soluzione dei conflitti contadini, in vigore da oltre un millennio, diventato Patrimonio dell’UNESCO e che ha
luogo davanti alla porta della cattedrale ogni giovedì mattina. A questo proposito interessante la lettura del libro “La
Baracca” di Vicente Blasco Ibanez), per vedere dei musei (ce ne sono una trentina, da non perdere
il Museo delle Scienze e l’Acquario all’interno della Città delle Arti e delle Scienze progettato
dall’architetto Calatrava e il Museo delle
Belle Arti che contiene la seconda pinacoteca di Spagna dopo il Prado), per lo shopping e il
pranzo (non può mancare la visita all’originale mercato in stile modernista di Colòn), oppure chi vuole può
semplicemente rilassarsi alla spiaggia urbana della Malvarrosa, premiata con bandiere blu e affacciata da edifici
in stile modernista popolare o passeggiare per i rioni marittimi dove ancora si respira l’aria delle antiche tradizioni dei pescatori.
Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 5 - Venerdì
13
Colazione in hotel e nuova tappa del viaggio.
60 km escursione lungo il Parco del Fiume Turia. Il tratto dentro alla città si trova nell’antico letto del fiume,
ora deviato a sud della città e presenta quasi 9 km di percorsi nel verde chiusi al traffico. Seguiremo poi la ciclopedonale per una ventina di chilometri a ridosso del fiume fino alla casa del
parco. Pranzo libero.
Ritorno per lo stesso percorso. Cena libera e pernottamento in hotel.
Giorno 6 - Sabato
14
Colazione in hotel e partenza in bicicletta.
60 km di escursione a Marjal Del Moros nella prima parte lungo le spiagge e dune della costa di Valencia fino a raggiungere la zona umida Marjal Del
Moros, recentemente risanata con chiuse e canali per conservare la sua estrema biodiversità sia faunistica che botanica.
Ritorno a Valencia su una bella e lunga ciclabile che taglia la campagna come un nastro rosso attraverso l’Horta de Valencia, l’orto periurbano
riconosciuto come uno dei paesaggi frutticoli mediterranei più importanti d’Europa.
Al ritorno riconsegna delle bici al noleggio di Valencia. Cena di gruppo in hotel e pernottamento.
Giorno 7 - Domenica 15
Colazione in hotel e partenza in
pullman.
La tappa di oggi prevede 50 km lungo la Via Verde Ojos Negros. Si partirà da Navajas dove troveremo delle altre bici e inizieremo la pedalata. Prima di partire daremo un’occhiata al piccolo villaggio di Navajas che in una sua piazza
custodisce uno splendido olmo pluricentenario, albero europeo dell’anno del 2019.
Durante il percorso lungo la via verde passeremo per il Salto de la Novia, luogo dal fascino paradisiaco, dove i più
temerari possono azzardare un bagno sotto la cascata. Arrivo e pranzo in ristorante a Torres Torres. Pranzo a base di paella in un ristorante locale.
Dopo pranzo
arriveremo a Sagunto dove visiteremo Il Centro Interpretativo della Via Verde Ojos Negros e la città di
Sagunto dominata dal castello romano che veglia la città sopra una collina. In città potremo approfittare per una passeggiata lungo la spiaggia prima di risalire sul bus che ci riporterà a
Valencia.
Cena libera e ritrovo in una birreria verso le 22:00/23:00 per i saluti finali. Pernottamento in hotel.
Giorno 8 - Lunedì
16
Colazione e fine servizi.
Incluso
- 7 pernottamenti in hotel 4*
- Tasse di soggiorno
- 2 cene con bevande incluse e 1 pranzo con bevande incluse
- Noleggio biciclette muscolari per le escursioni come da programma
- Visite guidate di Valencia e della Via Verde Ojos Negros
- Accompagnatori FIAB per l’intero tour
- Assicurazione medica, bagaglio, annullamento e quarantena
Biciclette:
Useremo due noleggi biciclette di buona qualità.
Il primo da lunedì a venerdì in un noleggio cittadino a Valencia ed il secondo il sabato per l’escursione lungo la via Verde Ojos Negros fino a Sagunto.
Le bici noleggiate saranno solo muscolari in quanto gli itinerari sono prevalentemente pianeggianti e le bici a pedalata assistita non vengono lasciate al cliente per più di un giorno (le batterie vengono caricate solo dal noleggiatore).
Non Incluso
- Volo di A/R Aeroporto di Bologna – Valencia: € 250,00
- Supplemento camera singola: € 150,00 per l'intero periodo
- Extra di carattere personale
- Quanto non specificatamente indicato in “Incluso”
Quota di partecipazione
€ 820,00 con minimo 20 partecipanti
€ 790,00 con minimo 30 partecipanti
Acconto di € 250,00 entro il 18 febbraio 2022 – Saldo entro il 18 marzo 2022