dal 5 al 12 giugno 2021
Tra colline moreniche, clima mite, incantevoli paesaggi e pittoreschi borghi ricchi di cultura dove degustare piatti tipici ed eccellenti vini.
SABATO 5 GIUGNO
Sabato mattino facoltativo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, possibilità di pedalare lungo la magnifica ciclovia AIDA partendo da Vicenza fino a Soave (40 KM pianeggianti) con parcheggio auto convenzionato a Vicenza e supporto trasporto bagagli. Proseguimento da Soave a Lazise in pullman con carrello portabici. Pranzo libero.
Per tutti i partecipanti: Arrivo nel primo pomeriggio a Lazise.
Check-in presso il Camping Park delle Rose , splendido campeggio in riva al lago a soli 2 chilometri da
Lazise. Visita libera del paese, cena in campeggio e serata dedicata alla presentazione del programma settimanale e pernottamento.
La sistemazione proposta è il Maxicaravan Garda, situato in zona piscine. Questa tipologia di locazione è dotata di
una camera con letto matrimoniale, una camera con due letti singoli, angolo cottura, frigorifero, fornello a gas, pentole e stoviglie, utensili per la pulizia (ma non sono presenti i detersivi),
toilette con wc e doccia, veranda con tavolo e sedie e due lettini da spiaggia. Ci sono le coperte e i cuscini ma le lenzuola e gli asciugamani non sono in dotazione e non vi è la
possibilità di noleggiarli (protocollo del campeggio). Il Maxicaravan Garda è dotato di aria condizionata, gratis per otto ore giornaliere. La moka non è in dotazione, quindi è da portare da casa
(altrimenti ci sono comunque i bar interni al campeggio).
Il campeggio è recintato. Le bici possono essere lasciate all'interno, vicino al caravan.
DOMENICA 6 GIUGNO KM PERCORSI: 40 DISLIVELLO: 200 MT.
Colazione libera in campeggio e partenza in bici verso le colline Valpolicella.
Dopo una pedalata immersi nella natura, arrivo a Fumane. Paese dalla storia millenaria (qui sono state rinvenute tracce di insediamento umano risalenti all’età del
bronzo), Fumane regala un panorama di unica bellezza: dalle distese di vigneti ed uliveti delle zone più pianeggianti ai frutteti delle colline, tutti dominati dal profilo imponente del Monte
Pastello, con le sue inconfondibili cave di marmo rosso. Pranzo libero.
Ritorno a Lazise, cena libera e pernottamento.
LUNEDI' 7 GIUGNO KM PERCORSI: 50 DISLIVELLO: 150 MT.
Colazione libera in campeggio e partenza in bici verso l’entroterra veronese.
Passando per Bussolengo e Cason del Chievo, si giungerà a Verona: città dalla storia secolare, la “piccola Roma”, com’era chiamata ai tempi dell’impero romano, trasuda storia ed arte in ogni sua
via e monumento: l’Arena, palco di alcuni dei più grandi compositori, il Palazzo della Ragione e la Casa di Giulietta, dove la realtà si mescola con la poesia dei testi di Shakespeare, sono solo
alcune delle grandi attrattive che si possono trovare qui. Pranzo libero. Rientro in campeggio cena libera e pernottamento.
MARTEDI' 8 GIUGNO KM PERCORSI: 60 KM DISLIVELLO: 400 MT.
DIFFICOLTÀ: MEDIA, PRESENZA DI SALISCENDI E TRATTI STERRATI
Colazione libera in campeggio e partenza in bici per la tappa odierna che comprenderà Lazise, Peschiera per poi fare ritorno. Suggestiva pedalata tra le colline moreniche visitando borghi storici teatro di famose battaglie e sosta al lago di Garda. Partiti dal campeggio, dopo circa 15 km di piacevole strada collinare a basso traffico, percorreremo parte della vecchia ferrovia Peschiera-Mantova, poi la ciclabile del Mincio che lasceremo poco dopo per raggiungere il paese di Mozambano. Il tempo di una foto al castello e ci avvieremo verso Castellaro Lagusello, uno dei borghi più belli d’Italia. Dopo la sosta per ammirare il paese, proseguiremo per Pozzolengo. Pranzo libero.
Quindi raggiungeremo la torre di San Martino della Battaglia, che domina tutta la vallata circostante per poi raggiungere il lago di Garda a Lugana per una meritata sosta. Ritorno attraverso la ciclabile verso Peschiera del Garda che ci riporterà al campeggio a Lazise, cena libera e pernottamento.
MERCOLEDI' 9 GIUGNO KM PERCORSI: 15 DISLIVELLO: 150 MT.
Colazione libera in campeggio. Mattina libera dedicata alla visita del mercato di Lazise, che raggiungeremo con una breve camminata di due chilometri, seguendo la pista ciclabile. Pranzo
libero.
Nel primo pomeriggio, visita in bici dell’entroterra nei pressi di Lazise. Sosta in un agriturismo locale e degustazione di vini provenienti dall’annessa Cantina Bergamini. Rientro in
notturna al campeggio per il pernottamento.
GIOVEDI' 10 GIUGNO KM PERCORSI: 40 DISLIVELLO 200 MT.
Colazione libera in campeggio e partenza in bici per la tappa odierna che ci vedrà percorrere in senso orario la costa sud del Lago di Garda, da Lazise fino a Manerba. La leggenda narra che
Manerba sia stato fondato in devozione alla dea Minerva, la quale si venne a nascondere in questa valle, dove insegnò le sue arti agli allora abitanti e dove piantò i suoi ulivi, pianta della
quale era la protettrice.
Pranzo libero e ritorno a Lazise con la Moto Nave, per godersi una navigazione sulle acque del lago.
Cena libera e pernottamento.
VENERDI' 11 GIUGNO KM PERCORSI 45+15 DISLIVELLO: 350 MT.
Colazione libera in campeggio e partenza in bici per il Giro del Crero (45 km), giro naturalistico ad anello nei pressi di Torri del Benaco, percorso quasi completamente ad anello che si snoda nelle colline di Torri del Benaco verso Pai. Questo itinerario tocca molte delle antiche località che costituiscono il paese di Torri del Benaco, partendo praticamente da Torri e giungendo a Località Crero. L'itinerario è semplice e adatto a tutti. Pranzo libero. Rientro in campeggio. Nel tardo pomeriggio trasferimento in bici a Bardolino, magnifica cittadina affacciata sul lago e situata ai piedi delle colline moreniche ricoperte di vigneti e uliveti; è conosciuta non soltanto per la produzione del famoso rosso Bardolino o del Rosé Chiaretto, ma anche per le bellezze del centro storico, con i suoi vicoli, i molti negozi, e le lunghe passeggiate sulla riva del lago. Cena in ristorante. Rientro in campeggio in notturna per il pernottamento.
SABATO 12 GIUGNO
Colazione libera in campeggio e checkout. Fine dei servizi e ritorno in autonomia.
Facoltativo e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, possibilità di pedalare fino a raggiungere il Parco Sigurtà (20 km) . Il Parco Giardino Sigurtà è un'oasi ecologica che
si trova a Valeggio sul Mincio in provincia di Verona. Famoso per le sue grandi fioriture e per le innumerevoli varietà botaniche è visitabile internamente con le bici proprie attraverso un
percorso di 6 km. Il gruppo sarà supportato per il trasporto bagagli. Pranzo libero. Rientro a Vicenza in pullman con carrello portabici.
COSTO DEL VIAGGIO ADULTI: € 495,00 - Minimo 20 partecipanti
QUOTA BAMBINO (FINO A 10 ANNI NON COMPIUTI): € 125,00 con sistemazione in Maxicaravan Garda accompagnato con 2 adulti minimo
PRE ISCRIZIONE GRATUITA - SALDO 45 GIORNI ANTE PARTENZA
Il prezzo comprende:
Il prezzo non comprende:
Accompagnatore FIAB: Marco Galla
Codice Viaggio: 2021/5
Per informazioni: renata.zorzanello@fiab-onlus.it