VERSILIA - Mare e Musica, Cultura e Natura - dal 14 al 16 maggio 2021
Nel caso di un arrivo anticipato il venerdì mattina, è possibile visitare la Cittadella del
Carnevale, il più importante centro dedicato alla festa in maschera per eccellenza. Qui è possibile vedere come nascono i bellissimi carri del carnevale di Viareggio e
scoprire di più sui processi di produzione e sul lavoro alla base della festa più goliardica al mondo.
Nel pomeriggio inizio del programma alle ore 14:00.
INIZIO PROGRAMMA
Giorno 1 – Venerdì 14 maggio 2021
Ritrovo alle ore 14:00 presso l’hotel Eur di Lido di Camaiore (Viale Cristoforo Colombo, 175) e partenza in bici alle 14:30 in direzione Villa Museo
Puccini a Torre del Lago Puccini.
Dall’hotel, si procede lungo la Ciclovia Tirrenica, splendida pista ciclabile che corre lungomare e dove si possono ammirare svariati esempi
di architettura liberty ed il Gran Caffè Margherita, simbolo dell’eclettismo viareggino e luogo in cui veniva consegnato, fino a pochi anni fa, il Premio Letterario Viareggio-Repaci.
Alle ore 16:00 visita guidata di Villa Museo Puccini, situata sulle rive del Lago di Massaciuccoli ed acquistata nel 1898 dal celebre
compositore Giacomo Puccini, che, incantato dalle tranquille sponde del lago, decise di farne la propria residenza. Oggi la villa è stata adibita a museo ed al suo interno possiamo ammirare
cimeli che hanno caratterizzato la vita del musicista ed i riconoscimenti da lui ottenuti durante la sua carriera.
Al termine della visita, rientro in hotel passando per Viale dei Tigli e Via Fratti, lungo le quali si possono scorgere Villa Borbone e Villa Argentina, e attraverso la Pineta di Ponente.
Cena e pernottamento.
Giorno 2 – Sabato 15 maggio 2021
Colazione in hotel e partenza in bici per Camaiore.
Alle 9:30 inizio della visita del paese partendo dalla Badia di Camaiore, importantissimo luogo di culto cattolico fondato nel VII secolo. A
seguire, escursione in bici per la cittadina con fermate presso i principali punti d’interesse quali la Piazza San Bernardino, la
Piazza Diaz e le storiche mura cittadine.
Finita la visita, partenza per Pietrasanta, conosciuta come la “Piccola Atene” per il gran numero di artisti che l’hanno frequentata in
passato e luogo di nascita di Giosuè Carducci. Tempo libero per il pranzo e per passeggiare tra le vie della cittadina.
Nel pomeriggio proseguimento per Forte dei Marmi, con una sosta lungo il percorso per la visita al Pineto della Poesia, luogo tanto caro al
poeta Gabriele D’annunzio che qui trovava una fonte di continua ispirazione.
Arrivo a Forte dei Marmi e bike tour dei principali punti d’interesse del luogo.
Rientro verso l’hotel per la Ciclovia Tirrenica, passando di fianco agli storici locali della zona, nati negli anni ’60 e tuttora aperti.
Cena libera e pernottamento.
Giorno 3 – Domenica 16 maggio 2021
Colazione in hotel, check out (è possibile richiedere un check out nel pomeriggio) e partenza in bici per l’area archeologica di Massaciuccoli.
Incontro con la guida e visita dell’area archeologica, comprensiva della villa romana e del museo. Nel percorso è possibile ammirare l’ampia distesa di fiori di loto di Bozzano e la Brilla di Quiesa, cuore delle antiche risaie della zona, passando anche per Massarosa,
primo comune in Italia ad aver introdotto un contributo economico alle persone che scelgono di recarsi al lavoro utilizzando la bicicletta. Pranzo libero e proseguimento del tour con una
passeggiata su palafitte ed osservazione dell’avifauna dalle postazioni mimetiche presso l’Oasi Lipu.
Ritorno in hotel per le 15:00 e fine dei servizi.
COSTO DEL VIAGGIO: € 195,00
PRE ISCRIZIONE GRATUITA - SALDO 20 GIORNI ANTE PARTENZA
Il prezzo comprende:
Il prezzo non comprende:
Accompagnatore FIAB: Michele Mutterle e Francesco Baroncini
Codice Viaggio: 2021/4
Per informazioni: info@fiab-onlus.it